Calendario Serie A 2024/2025: la stagione della Roma tra alti e bassi

La stagione 2024/2025 della Roma in Serie A ha finora regalato emozioni contrastanti ai tifosi giallorossi, alternando risultati incoraggianti a battute d’arresto inaspettate. Di seguito, una panoramica dettagliata del cammino della squadra capitolina fino a oggi, con uno sguardo alle partite future.
Un avvio altalenante
La Roma ha esordito in campionato domenica 18 agosto 2024 con un pareggio a reti inviolate in trasferta contro il Cagliari. Una settimana più tardi, la squadra ha subito una sconfitta interna per 1-2 contro l’Empoli. Il primo settembre, invece, è arrivato un importante pareggio sul campo della Juventus (0-0), che ha ridato morale ai giallorossi.
Il 15 settembre, la Roma ha impattato ancora una volta per 1-1, stavolta contro il Genoa. Il 22 settembre, però, è arrivata una vittoria convincente per 3-0 in casa contro l’Udinese, seguita da un successo per 2-1 sul Venezia il 29 settembre.
Prestazioni incostanti a ottobre
Il mese di ottobre si è aperto con un pareggio per 1-1 in trasferta contro il Monza. Tuttavia, il 20 ottobre è arrivata una sconfitta pesante all’Olimpico contro l’Inter (0-1), seguita da un crollo a Firenze contro la Fiorentina, che ha dominato per 5-1. La Roma ha reagito il 31 ottobre con una vittoria casalinga per 1-0 contro il Torino.
Novembre e dicembre tra sconfitte e rimonte
A novembre, la Roma ha perso 3-2 contro il Verona e 3-2 anche in casa contro il Bologna. La situazione è peggiorata con un’altra sconfitta, stavolta contro il Napoli (1-0), il 24 novembre. All’inizio di dicembre, la squadra ha ceduto per 2-0 all’Atalanta, ma ha ritrovato la vittoria il 7 dicembre battendo il Lecce con un netto 4-1. Tuttavia, il 15 dicembre è arrivata una nuova battuta d’arresto con la sconfitta per 2-0 sul campo del Como. Prima della sosta natalizia, la Roma ha travolto il Parma per 5-0 il 22 dicembre e pareggiato 1-1 contro il Milan il 29 dicembre.
Un buon inizio per il 2025
L’anno nuovo è cominciato con un’importante vittoria nel derby della Capitale: il 5 gennaio, la Roma ha superato la Lazio per 2-0. Il 12 gennaio è arrivato un pareggio 2-2 contro il Bologna, mentre il 17 gennaio la squadra ha vinto 3-1 contro il Genoa. Il 26 gennaio, vittoria esterna sull’Udinese (2-1), mentre il 2 febbraio si è concluso con un 1-1 interno contro il Napoli.
Febbraio è stato positivo, con vittorie su Venezia (1-0), Parma (1-0) e un rotondo 4-0 sul Monza. A marzo, la Roma ha battuto Como (2-1), Empoli (1-0) e Cagliari (1-0), consolidando la propria posizione in classifica.
Il calendario dei prossimi impegni
La stagione è tutt’altro che finita e il calendario propone ancora sfide di alto livello. Il 29 marzo la Roma sarà impegnata in trasferta contro il Lecce. Il 6 aprile ci sarà il big match contro la Juventus all’Olimpico, seguito dal secondo derby stagionale contro la Lazio il 13 aprile.
Successivamente, la Roma affronterà il Verona in casa (19 aprile), l’Inter in trasferta (27 aprile), la Fiorentina all’Olimpico (4 maggio), l’Atalanta a Bergamo (11 maggio), il Milan in casa (18 maggio) e chiuderà il campionato il 25 maggio contro il Torino.
Bilancio provvisorio
Con diverse vittorie significative ma anche qualche caduta pesante, la Roma sta vivendo una stagione a due facce. I tifosi sperano in una seconda parte di campionato più solida, con una qualificazione europea come obiettivo minimo. Le prossime settimane saranno decisive per capire quale volto mostrerà la squadra guidata dal tecnico giallorosso.