Formula 1, Sprint Race 2025: Spa rientra, l’Austria esce dal calendario

Nel Campionato Mondiale di Formula 1 del 2025 il numero delle Sprint race resterà invariato: saranno sei, esattamente come nel 2024. La novità principale riguarda il ritorno del tracciato di Spa-Francorchamps, che ospiterà l’unica Sprint prevista in Europa il 26 luglio, dopo il debutto nel formato avvenuto nel 2023. Il circuito belga prenderà il posto del Red Bull Ring in Austria, sede della Sprint sia nel 2023 che nel 2024.
Le altre cinque Sprint race del prossimo anno si terranno in località extraeuropee: Cina, Miami, Austin (Stati Uniti), Brasile e Qatar. L’ipotesi di ampliare ulteriormente il numero di Sprint è stata temporaneamente accantonata. Dietro questa scelta ci sono anche motivazioni economiche: il formato comporta costi supplementari per gli organizzatori locali, non sempre sostenibili.
Il 2025 sarà il quinto anno in cui il format Sprint verrà integrato nel calendario di Formula 1. Introdotto per rendere più dinamici i weekend di gara, offre maggiore spettacolo, ulteriori occasioni di raccolta punti e un coinvolgimento più diretto dei tifosi sin dal venerdì.
Domenicali: “Le Sprint hanno rivoluzionato il weekend”
Il presidente e amministratore delegato della Formula 1, Stefano Domenicali, ha espresso grande soddisfazione per l’impatto del format: “Le gare Sprint hanno rappresentato un’importante innovazione per il nostro sport. Hanno aumentato l’interesse, l’azione in pista e la partecipazione dei tifosi, soprattutto nella giornata di venerdì. I dati di ascolto e le presenze parlano chiaro, così come l’entusiasmo di promotori e partner”.
Domenicali ha poi aggiunto: “Nel 2025 celebreremo i 75 anni della Formula 1. Sarà un’occasione speciale per onorare il nostro passato, ma anche per continuare a guardare avanti. L’innovazione resta fondamentale per coinvolgere una base di fan sempre più ampia e diversificata. Le Sprint sono un perfetto esempio di come sia possibile introdurre novità nel rispetto della tradizione. Ringrazio le sei località che ospiteranno queste gare nel 2025: ci attendono eventi entusiasmanti”.
Anche Liberty Media, proprietaria americana del campionato, ha evidenziato il successo del formato Sprint. Secondo quanto comunicato, il modello ha ottenuto ottimi riscontri non solo sulle emittenti televisive tradizionali, ma anche sulle piattaforme digitali e social, offrendo nuovi contenuti ai fan e incrementando la partecipazione agli eventi del venerdì.
Il format del weekend resta invariato
Dopo varie modifiche nel corso degli anni, la struttura del weekend di gara è stata assestata e resterà stabile anche per il 2025. Si partirà il venerdì mattina con una sola sessione di prove libere, seguita dalle qualifiche Sprint nel pomeriggio. Il sabato sarà diviso in due parti: la Sprint race al mattino e le qualifiche tradizionali nel pomeriggio. La domenica resterà, come da tradizione, interamente dedicata al Gran Premio.
Una delle modifiche regolamentari più rilevanti introdotte recentemente riguarda la gestione del “parco chiuso”, ovvero il momento in cui non è più possibile effettuare modifiche alle vetture. Fino al 2023, il parco chiuso iniziava già con le qualifiche del venerdì pomeriggio. A partire dal 2024, invece, l’ingresso in parco chiuso avviene con la qualifica Sprint del venerdì e termina al termine della Sprint race del sabato. Questo consente ai team di effettuare eventuali interventi o riparazioni prima della qualifica ufficiale del sabato pomeriggio, che precede il GP domenicale.
Con queste conferme e piccoli aggiustamenti, la Formula 1 continua il suo percorso di evoluzione, cercando l’equilibrio tra spettacolo, tradizione e sostenibilità.